
Approccio al Trout Area
di Valerio Papetti
Le Origini e Cosa è…
“C’era una volta il caro vecchio spinning alla trota in cava….” verrebbe da pensare e dire!, sentendo parlare di “Trout Area”, “Area Game”, “Area Fishing” tutte italianizzate in “Trota area” e.. già.. perche sempre di spinning stiamo parlando, ovvero c’è sempre da lanciare e recuperare un artificiale di forma e peso diverso, ma rimane pur sempre un artificiale che utilizzeremo per adescare un pesce, in questo caso una trota in un ambiente circoscritto ad un lago di pesca sportiva.
Premesso ciò questa disciplina del trout area in fin dei conti che novità intrinseca ha? Che cosa ha di così diverso e innovativo?.Per avere una risposta soddisfacente dobbiamo vedere da dove nasce questa disciplina e che caratteristiche ha rispetto al classico spinning.
Le Origini
Partiamo da un caposaldo del “Area Fishing” ovvero la sua nascita; che avviene in Giappone, infatti è proprio dal paese del “Sol Levante” che affonda le sue radici e si sviluppa questa tecnica.
Tale disciplina prevede di pescare trote nei laghetti di dimensioni non eccesive, ove passare delle ore in piena sintonia con la natura stessa e nel pieno rispetto del “pescato” praticando sempre e costantemente il secondo caposaldo, il “catch and release”. Ogni cattura viene effettuata con degli artificiali con singolo amo e privo di ardiglione e dopo essere stata guadinata con appositi guadini gommati per non rovinare il pesce stesso, viene rilasciata immediatamente, “possibilmente” senza toccarlo o direttamente in acqua previo uno specifico slamatore denominato “releaser”.
Non scenderemo per “ora” nello specifico dell’attrezzatura, lo faremo in un secondo momento, ma possiamo definire quali sono in generale le specifiche tecniche e le linee guida di questa disciplina, e vedremo successivamente i contesti in cui viene praticata questa pesca molto divertente.
In particolare vengono utilizzate in questi contesti così ristretti, attrezzature improntate alla leggerezza più assoluta, estremamente performanti, per enfatizzare al tempo stesso sia il divertimento sia la tecnica di per se “Ultra Light”, quindi si strizza l’occhio a canne corte e sensibili, con azioni paraboliche , ma in grado di scagliare a diverse decine di metri minuscoli ondulanti, il recupero delle prede è affidato a mulinelli contenuti e di peso ridotti dotati di ottime caratteristiche meccaniche il tutto votato come detto alla pura leggerezza.
Il Contest
I laghi debbono avere delle peculiarità intrinseche specifiche per far si che tale pesca, possa rimanere quanto più fedele alle proprie origini, precedentemente citate.
Le location o “area” se vogliamo, sono principalmente studiati quanto più possibile per tale pesca, e anche in Italia in questo ultimo periodo stanno prendono forma questi “Reservoi” dedicati a tale disciplina, che esulano un pò dal vecchio e conosciuto lago per la pesca alla trota.
Tali contesti aventi come caratteristiche sponde prossime al livello dell’acqua, ben regolari, un fondale molto omogeneo e privo di ostacoli sommersi, con una profondità ottimale di 2mt 2,5mt. Ideali quindi ad avere la possibilità di sondare con “Spoon” e micro artificiali , tutta la colona d’acqua disponibile, di non essere eccessivamente grandi come misure totali proprio per poter contenere le distanze di lancio.
Il Pescato
Nei laghi vengono immesse dai gestori, grandi quantità di trote, ed il sempre e più affermato catch and release fa si che nel lago ci sia sempre una base stanziale di pesce, assicurando sempre un divertimento garantito, inoltre la taglia dei pesci stessi è volutamente ridotta, tanto da prendere in considerazione esemplari che oscillano dai 150 a 180 gr. Max., ed il sempre e più affermato catch and release che aiuta ad avere una base stanziale di pesce, per favorire il terzo caposaldo e vero cavallo di battaglia del “area game” la velocità….
Si esatto è proprio la velocità, intesa come pura affermazione della parola stessa il vero punto di forza del trout area, e vedremo successivamente come questa disciplina, nel corso di pochissimi anni si stia prepotentemente affermando nel nostro paese e stia gettando concrete basi nel piu tecnico ed affascinante, panorama agonistico.
.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.